CHI SIAMO
Le origini dell’associazione sportiva dilettantistica OASI ARCO CLUB, risalgono al 2003 , anno durante il quale Manuela Faina, attuale presidente della società, è riuscita a dimostrare che non si trattava solo di una disciplina sportiva, ma di un trainante fattore di aggregazione.
Dal 15 Dicembre 2009 l’associazione è entrata a far parte del gruppo AVIS, con una nuova denominazione: “ Arco Avis Spinetoli- Pagliare “.
Dal 2003 il gruppo , regolarmente iscritto ed affiliato alla Fitarco ( Federazione Italiana di tiro con l’arco) ha partecipato e organizzato numerose gare di campagna (in mezzo alla natura) e indoor (tiro alla targa) e diverse manifestazioni di rievocazioni storiche
(Quintana di Ascoli Piceno, Tortoreto, Templaria di Castignano , Ripaberarda , San Severino Marche, San Marcello, Fermo , Gradara, …..) in costume d’epoca che in divisa.
Il tiro alla targa e il tiro di campagna sono due discipline diverse tra loro: alla targa si tira su un bersaglio fisso ed al chiuso , ci si diverte meno ma ci impara di più. E’ richiesta una maggior precisione, un più alto grado di concentrazione e ogni volta è una conferma di livello; il tiro di campagna , si svolge all’aperto ed i bersagli sono diversi tra loro, composti da sagome tridimensionali di animali della fauna in materiale sintetico espanso e rendono più entusiasmante queste avventure. Si effettuano anche tiri a tempo limitato e tiri a bersaglio mobile, per rendere l’arciere motivato dalla diversità degli elementi a disposizione. Grazie al desiderio di riuscire a colpire il bersaglio, grazie alle tecniche, all’ambientazione e allo spirito di coloro che si avvicinano a questo sport, il traguardo da raggiungere diventa il coinvolgimento verso uno sport che è diventato attuale. Disciplinare e diffondere, è questo il mirino da centrare al bersaglio.
Gli arcieri della nostra associazione si ritrovano due giorni alla settimana (il martedì e il venerdì dalle 21.00 alle 23.30) presso la palestra della scuola media Giovanni XXIII di Pagliare del Tronto per coniugare allenamento , e attività agonistica.
Ricordiamo che l’opportunità di diventare un arciere è offerta a tutti, senza limiti di età e di doti fisiche e lo scopo comune a tutti è quello di sviluppare , a tutti i livelli , l’attività di promozione del volontariato del sangue per fini di solidarietà sociale , per il proselitismo e la propaganda a favore del dono del sangue e di emocomponenti.
Soci Fondatori:
MANUELA FAINA, ASSENTI GIORGIO, MORGANTI ROBERTO, SCIARRONI LUCIANO, CAPECCI ANTONIO, PEROZZI UMBERTO, PULCINI FABRIZIO, MECOZZI ROBERTA, PALERMI ANGELA
CONSIGLIO DIRETTIVO
- VAGNONI ANTONIO presidente
- Laureati Carlo Maria vicepresidente
- Bassanti Emidio segretario/tesoriere
- Di Nicolantonio Enzo Consigliere
- Capecci Antonio Consigliere